







Venerdì 6 maggio 2022
Ore 18: 43° classicissima 20° Memorial Cristiano e Chiara Marini
Corsa/passeggiata non competitiva ludico motoria
Iscrizioni dalle 18 alle 19.30.
Partenza libera dalle 18 alle 20.30.
Due percorsi di 11 Km e 5 Km.
Quota di partecipazione 3 euro.
Premio in natura a tutti i partecipanti.
Ristori lungo il percorso.
Premiazioni: ore 20.00 alle prime 10 società con un minimo di 10 iscritti.
Per informazioni: Davide 349 2926348
ore 18: inaugurazione della Mostra “Mezzadria: i contadini entrano nella casa dei padroni”
F. Villa Rotonda – Strumenti d’uso e fotografie, tele di Egidio Miserocchi
A cura di Carta Bianca Editore in collaborazione con Associazione Il Lavoro dei contadini, Amici dell’Arte di Faenza, Lavì! City-Bologna
Ingresso: offerta libera
Ore 19: A. Apertura punto ristoro al campo sportivo di Castel Raniero
A. Spettacoli al campo sportivo:
Ore 20.30: Quinzân, il nuovo spettacolo: Taca Bagarèta!
I balli staccati romagnoli come non li avete mai sentiti
Sabato 7 maggio 2022
Per tutto il giorno, a partire dalle ore 7, chiusura del percorso alle auto. Ingresso: offerta libera
dalle 14 alle 23: punti ristoro Otto punti ristoro con cibi della tradizione locale:
F. Villa Rotonda (Il Lavoro dei contadini)
D. Villa Agnesina (CinemaDivino)
C . Villa Orestina (Mens Sana)
B . Le Vernazze (Corona Beer Village – Associazione Dal Pane)
A. Campo sportivo (Castel Raniero APS)
I. Colonia (Castel Raniero APS)
H. Rinaldini di sopra (Castel Raniero APS)
G. Rinaldini di sotto (Rione Borgo D’Urbecco)
Spettacoli e attività sul percorso delle aie
via Castel Raniero, via Rinaldini, via Rio Biscia:
Dalle 14, per tutto il giorno: laboratorio di animazione: i giochi di legno
E. Fattoria Quinzân a cura di Cooperativa Kaleidos
Dalle 14 alle 22: Mostra “Mezzadria: i contadini entrano nella casa dei padroni”
F. Villa Rotonda
Strumenti d’uso e fotografie, tele di Egidio Miserocchi
A cura di Carta Bianca Editore in collaborazione con Associazione Il Lavoro dei contadini, Amici dell’Arte di Faenza, Lavì! City-Bologna
Dalle 11 alle 22: “La Musica nelle Aie: la musica popolare, il cibo locale, il valore dell’ambiente”: mostra di pittura
C.Villa Orestina
A cura dell’Associazione Acquerellisti Faentini “S. Drei”
Dalle 11 alle 17.30: workshop artistico per bambini e adulti
C.Villa Orestina
A cura dell’Associazione Acquerellisti Faentini “S. Drei”
> Per informazioni: Roberto Ortali, 340-9435375
Ore 14: Lucio e Andrea, I balli staccati romagnoli
G. Aia Rinaldini di sotto
Ore 14.30: L’aia dell’amicizia
G. Aia Rinaldini di sotto
Presentazione dei festival e realtà culturali che collaborano con Musica nelle Aie: Galletti-Boston, Voci per la Libertà-Una canzone per Amnesty, Associazione Primola Cotignola, Carpino in Folk, Festival dei Boschi-Sanremo, MEI, SMP Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli. Moderatore: Samuele Marchi (Il Piccolo)
Ore 14.30-16.30: TammurrAie con il collettivo Amici della Tammorra
B. Le Vernazze
Stage di ballo sul tamburo Agro Nocerino Sarnese
> Informazioni e iscrizioni: Sara 333 4757312
Ore 14.30: escursione guidata “La collezione Ferniani”
C. Villa Orestina
Dalle ceramiche della Fabbrica Ferniani a Villa Orestina, a cura di Pro Loco Faenza.
> Per informazioni: 0546 25231, www.prolocofaenza.it
Ore 14.30-16.00: laboratorio di danze africane
F. Villa Rotonda
Aperto a tutti, a cura di Danza Africana Faenza.
A seguire: momento conviviale di fine corso.
> Per informazioni: Denise 328 2842653
Ore 14.30: “Libri romagnoli per bambini”
D.Villa Agnesina
Presentazione delle novità della casa editrice Tempo al Libro dedicate ai più piccoli
Ore 14.30: laboratorio di canto popolare tradizionale del Gargano e di chitarra battente
A. Campo sportivo
Laboratori ed esibizione finale, a cura dei Cantori di Carpino.
> Per informazioni e iscrizioni: Antonio Pizzarelli 320 8288781
Ore 14.30: presentazione del volume “L’uccellino dalle piume blu e altre storie”
C. Villa Orestina
Fiabe per grandi… e per bambini Letture tratte dal libro illustrato L’Uccellino dalle Piume Blu e altre storie Ed. Il Ponte Vecchio, 2022, di Federica Francesconi lette da Federica Belmessieri del Teatro Due Mondi.
I diritti d’autore derivanti dalla vendita del libro sostengono il Centro Maternità di Anabah in Afghanistan di Emergency.
All’evento saranno presenti anche l’autrice e i volontari del gruppo Emergency Faenza.
Ore 14.30: presentazione del volume “Racconti di Ba…L’era” di Gianni Siroli
H. Aia Rinaldini di sopra
Ed. Carta Bianca, 2022.
Dialogano con l’autore Federico Savini (Settesere) e Anna Galletti (Galletti-Boston). Commento musicale di Fabiana Cenni
Ore 14.30: SartiBrass in concerto
I. Colonia Gruppo Ottoni della Scuola Comunale di Musica “G. Sarti” di Faenza
Dalle 17 alle 18: visita guidata a Villa Rotonda F. su prenotazione.
> Per informazioni e prenotazioni: Maria Grazia, 328 2178663
Spettacoli itineranti:
dalle 14 alle 17: I Musicanti improvvisi si fanno in 3: I buoni, Le belle, I bravi
dalle ore 14.30: Banda di Marradi
dalle ore 16.30: Marching Band della Scuola Comunale di Musica “G. Sarti” di Faenza
Dalle 18 alle 23 Nei pressi degli otto punti ristoro
animazione di gruppi musicali e Int ‘e mëz
brevi interventi di artisti locali e dei cantori di Carpino
F. VILLA ROTONDA:
MARCABRU
etnofolk progressive
Int ‘e mëz:
ore 19 Valentino Bettini;
ore 20.30 Cantori di Carpino;
ore 22 Lorenzo Scarponi
D. VILLA AGNESINA:
VITTORIO BONETTI E I SU AMIGH
Cristiano Cavina, Crés, Quinzân
la Romagna, il dialetto e la canzone d’autore
Alle 22 circa presentazione del video “A m’ so” parole di Giovanni Nadiani, musica di Quinzân, animazioni di Marilena Benini; con il contributo del Comune di Faenza.
Int ‘e mëz:
ore 19.30 Cico det E bel;
ore 22.30 Eliseo Dalla Vecchia
C. VILLA ORESTINA:
FOLK NOTES
Irish – Pirate-folk
Int ‘e mëz:
ore 19.30 Mario Gurioli;
ore 21 Crès
B. LE VERNAZZE
MUSICANTI IMPROVVISI
i randagi del folk
Int ‘e mëz:
ore 20 Valentino Bettini;
ore 21 Alfonso Nadiani e Romagna Slang con Istituto Friedrich Schürr;
ore 22 Cantori di Carpino
A. CASTEL RANIERO CAMPO SPORTIVO:
U’ MUNACIDDE
il calore della Puglia
Int ‘e mëz:
ore 19.30 Eliseo Dalla Vecchia;
ore 21 Mario Gurioli detto ‘e Sfròc;
ore 22 Alfonso Nadiani e Romagna Slang con Istituto Friedrich Schürr
I. COLONIA:
SUPER CUMBIA Y LA LIGA DE LA ALEGRIA
Cumbia Power!
Int ‘e mëz:
ore 19.30 Crès;
ore 21 Valentino Bettini;
ore 22 Mario Gurioli
H. AIA RINALDINI DI SOPRA:
TAVERNA DE RODAS
folk e osteria
Int ‘e mëz:
ore 19 Lorenzo Scarponi;
ore 20.30 Eliseo Dalla Vecchia;
ore 22 Cico det E bel
G. AIA RINALDINI DI SOTTO:
NASHVILLE & BACKBONES
Country & Western
Int ‘e mëz:
ore 20 Lorenzo Scarponi;
ore 21 Cico det E bel;
ore 22 Valentino Bettini
Ore 24: Buonanotte Gesù, che l’olio è caro… Amorta la luz!
Domenica 8 maggio 2022
Per tutto il giorno, a partire dalle ore 7, chiusura del percorso alle auto.
Ingresso: offerta libera
dalle 11 alle 21: Punti ristoro Otto punti ristoro con cibi della tradizione locale
Ore 8: S. Messa in dialetto romagnolo
A. Chiesa di Castel Raniero
Ore 10-12: escursione guidata ai boschetti e alle rarità botaniche di Castel Raniero
Ritrovo e partenza: I. Colonia
A cura di Sandro Bassi e Associazione Adottiamo Castel Raniero bene comune.
Dalle 9, per tutto il giorno: laboratorio di animazione: i giochi di legno
E. Fattoria Quinzân
a cura di Cooperativa Kaleidos
Dalle 10 alle 22: “La Musica nelle Aie: la musica popolare, il cibo locale, il valore dell’ambiente”: mostra di pittura
C. Villa Orestina
A cura dell’Associazione Acquerellisti Faentini “S. Drei”.
Dalle 14 alle 19: Musica nelle aie
Castel Raniero Folk Festival
Con la partecipazione dei gruppi selezionati provenienti da tutta Italia:
Adanzè; Banda Putiferio; Broken Quartet; Cantiga caracol; Duo Mezza Pensione; I Balconi; Irenì; Kissenefolk; La Carampana; La Luna e i Falò; Leggermente a Sud; Marcondiro; Nati così; Obelisco Nero; Parlapà; Quarto Stato; Talita Kum Taranta Migrante; The Freehands; Tizio Bononcini; Verdecane.
Fuori concorso:
Crès e i Sunshine Sons, F. Villa Rotonda
Ore 20.30: proclamazione dei vincitori e segnalati del Festival
Premio Musica nelle Aie 2022
Premio del Pubblico 2022
Premio speciale MEI Meeting degli Indipendenti 2022
Ore 21: trebbo musicale improvvisato finale
Peace and folk!
La manifestazione si fregia della collaborazione delle seguenti realtà
Comune di Faenza | Unione della Romagna Faentina | Regione Emilia-Romagna | Comitato Feste & Sagre Faenza | GEV Guardie Ecologiche Volontarie-Faenza | Ascom | BCC | Coldiretti-Campagna Amica | Carpino in Folk | MEI | It-Folk | SMP Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli | Voci per la Libertà | Associazione Primola Cotignola | Blogfoolk | Galletti-Boston | Associazione Il Lavoro dei Contadini | Scuola di Musica Sarti | Settesere | Amici della Tammorra | Adottiamo Castel Raniero bene comune | Associazione Acquerellisti Faentini “S. Drei” | Li Ucci Festival | Festival dei Boschi – Sanremo | Il Piccolo
NAVETTE dal parcheggio della Graziola a Villa Rotonda e da Villa Rotonda al parcheggio della Graziola.
Orari: sabato 7 maggio dalle 18 alle 24, domenica 8 maggio dalle 11 alle 22.
Parcheggi: Graziola, Villa Rotonda
Sabato e domenica agli ingressi sarà distribuito il CD musicale Faenza E’ Mi Paes, suoni dalla Romagna (Galletti-Boston Edizioni Musicali)
A tutti i partecipanti è richiesto il massimo rispetto per i luoghi che ospiteranno le iniziative che sono stati gentilmente concessi dai proprietari. Presso i punti ristoro si utilizzeranno materiali biodegradabili.
Organizzazione a cura di: Castel Raniero APS
